Scopri gli inserti auricolari ad attenuazione controllata: protezione acustica efficace che permette di ascoltare conversazioni e segnali di allarme. Ideali per il lavoro.
In ambienti lavorativi rumorosi, la protezione dell’udito è essenziale per prevenire danni a lungo termine. Tuttavia, l’eccessiva protezione acustica può risultare controproducente, isolando il lavoratore dai suoni cruciali dell’ambiente circostante, come i segnali di avvertimento e le comunicazioni verbali.
Gli otoprotettori elettronici rappresentano una soluzione innovativa che combina protezione e connettività, migliorando sia la sicurezza che la produttività.
I limiti dei dispositivi di protezione passivi
Tipicamente i dispositivi di protezione acustica tradizionali, detti anche “passivi”, attenuano tutti i suoni provenienti dall’esterno, compresi quelli utili. Questi dispositivi possono creare disagio, surriscaldamento e un senso di isolamento che spinge i lavoratori a non utilizzarli costantemente, compromettendo la loro efficacia.
La protezione acustica passiva, infatti, riduce l’udibilità dei segnali di pericolo, aumentando il rischio di incidenti sul lavoro.
Vantaggi degli otoprotettori elettronici
Gli otoprotettori elettronici superano questi limiti grazie alla loro capacità di attenuare solo i rumori dannosi, permettendo di ascoltare chiaramente i suoni importanti. Questi dispositivi sono dotati di microfoni ambientali che amplificano i suoni del parlato e altri rumori a bassa frequenza, mantenendo un effetto stereo completo.
Questa tecnologia consente di mantenere una comunicazione efficace e una maggiore consapevolezza dell’ambiente circostante.
Funzionalità avanzate degli inserti auricolari ad attenuazione controllata
Gli inserti auricolari ad attenuazione controllata sono progettati per essere wireless e facili da usare. Vengono forniti con un kit completo di astuccio protettivo per la ricarica, un assortimento di tappi auricolari e un cavo USB per la ricarica.
Il design compatto e leggero migliora il comfort e l’esperienza dell’utente, permettendo un utilizzo prolungato senza disagio.
Normative tecniche e raccomandazioni
La norma tecnica Uni En 458:2016 fornisce raccomandazioni per la selezione, l’uso, la cura e la manutenzione dei protettori dell’udito. Questa norma suggerisce l’uso di sistemi di protezione con capacità di comunicazione in ambienti dove l’intellegibilità del parlato o l’ascolto dei segnali di allarme sono critici. In particolare, raccomanda cuffie o inserti con funzione “level-dependent” (microfoni ambientali) per ambienti con suoni intermittenti o impulsivi.
UNI EN 458:2016 Protettori dell’udito – Raccomandazioni per la selezione, l’uso, la cura e la manutenzione: la norma fornisce raccomandazioni per la selezione, l’uso, la cura e la manutenzione dei protettori dell’udito.
Data entrata in vigore: 07 aprile 2016
Certifico Srl
Gli inserti auricolari ad attenuazione controllata rappresentano una soluzione avanzata per la protezione dell’udito, combinando sicurezza e comunicazione. Questi dispositivi innovativi migliorano la consapevolezza situazionale e la produttività, permettendo ai lavoratori di proteggere l’udito senza rinunciare alla capacità di interagire con l’ambiente circostante.
La loro adozione può significativamente migliorare le condizioni di lavoro in ambienti rumorosi, contribuendo a prevenire danni all’udito e a mantenere elevati standard di sicurezza.