Normativa sugli otoprotettori: con la norma 425/2016 cambiano le regole
La normativa sugli otoprotettori entrata in vigore con il Regolamento DPI 2016/425, stabilisce i requisiti per la progettazione e la fabbricazione dei dispositivi di protezione
Otoprotettori per ambienti rumorosi
Protezione dell'udito: un obbligo di legge quando il rumore è troppo elevato
Per motivi di sicurezza, produttività e comfort, il rumore deve essere riportato ad un livello corretto. Creati per adattarsi perfettamente e alle tue esigenze, gli otoprotettori su misura garantiscono il massimo comfort di utilizzo.
Ecco una serie di informazioni utili per una scelta consapevole.
La normativa sugli otoprotettori entrata in vigore con il Regolamento DPI 2016/425, stabilisce i requisiti per la progettazione e la fabbricazione dei dispositivi di protezione
Nell’ottica di una sempre maggiore attenzione al benessere lavorativo si rendono necessari programmi di verifica dell’efficacia ed efficienza degli otoprotettori. La normativa impone al datore
Esposizione al rumore: ambienti di lavoro coinvolti, obblighi e valutazione del rischio, misure di prevenzione e protezione. La valutazione del rischio da esposizione a rumore,
I DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) per proteggere l’udito sono obbligatori in ambienti industriali quando non è possibile ridurre il rumore. Chi lavora a contatto con il
La storia di Roberta che da anni si adegua alle richieste del mercato accettando lavori slegati dal suo percorso di studi e una progressiva revisione