Site Overlay

La validazione dell’efficacia degli otoprotettori

Nell’ottica di una sempre maggiore attenzione al benessere lavorativo si rendono necessari programmi di verifica dell’efficacia ed efficienza degli otoprotettori.

La validazione dell'efficacia degli otoprotettori

La normativa impone al datore di lavoro l’obbligo di fornire protezioni acustiche adatte ad ogni specifica circostanza; la validazione dell’efficacia degli otoprotettori è un approccio estremamente importante per accertare che i dispositivi di protezione funzionino in modo appropriato e che la salute dei lavoratori sia effettivamente tutelata.

Per essere certi di ottenere la protezione corretta è necessario conoscere il Valore di Attenuazione Individuale (PAR – Personal Attenuation Rating) di ogni dipendente. L’inserto auricolare o cuffia con il più alto SNR non fornirà la protezione prevista se non si adatta perfettamente o non è indossato correttamente. Nel momento in cui si conoscono i valori di ciascun dipendente si è sulla strada giusta : 100% di fiducia nel programma di protezione dell’udito.

Nella selezione di un otoprotettore, oltre le esigenze di marcatura CE e di attenuazione sonora, debbono essere considerati i seguenti aspetti:

  • confortevolezza del portatore;
  • caratteristiche dell’ambiente di lavoro e dell’attività lavorativa;
  • temperatura, umidità, polvere;
  • esposizione ripetuta di breve durata;
  • esigenza di percepire suoni informativi ( segnali di avvertimento / messaggi) esigenze di comunicazione;
  • compatibilità con altri DPI indossati

Per garantire sicurezza, produttività e comfort, il rumore deve essere ridotto esattamente al livello raccomandato. I datori di lavoro devono fornire otoprotettori adeguati qualora vengano superati gli 80 db(A). Al di sopra degli 85 db(A) gli otoprotettori devono essere indossati obbligatoriamente.

Vanno verificati, innanzitutto: il corretto indossamento degli otoprotettori, la scelta degli otoprotettori più idonei al singolo utilizzatore (valutando la forma del condotto uditivo) e l’utilizzo regolare nelle situazioni di rischio.

Il datore di lavoro che adotti DPI uditivi, a prescindere dall’obbligo, deve anche effettuarne la valutazione dell’efficacia.

Ogni dipendente è diverso. Ogni lavoro è diverso. Ogni orecchio è diverso. Trovare il valore per ogni dipendente vi
aiuterà a rispettare i dettami legislativi e ad avere la certezza che il dispositivo selezionato lo protegge correttamente.

Con il nostro servizio di validazione dell’efficacia degli otoprotettori effettuato presso la sede aziendale con strumenti certificati di alta precisione, saranno necessari pochi secondi per misurare in modo oggettivo la riduzione del rumore per entrambe le orecchie. Al termine della misurazione, saremo in grado di fornirvi il rating delle prestazioni complessive per ciascun dipendente, chiamato valore di attenuazione personale o PAR.

La riduzione del rumore garantita dalla protezione acustica viene misurata in modo diretto e oggettivo, senza che il dipendente debba ascoltare o rispondere a segnali di prova.

Vantaggio: i valori PAR possono aiutare a determinare se il livello di protezione dell’udito dei lavoratori ottenuto è adeguato al loro ambiente di lavoro. I risultati dei test di facile comprensione sono documentati per ogni soggetto sottoposto al test, sia in formato cartaceo che in formato elettronico, per riferimento futuro.

Condividi con i tuoi colleghi.