Protezioni Acustiche e Otoprotettori personalizzati su misura

L’intera materia sul tema legato alle Protezioni Acustiche e Otoprotettori personalizzati su misura (DPI-u), è stata regolamentata con l’entrata in vigore del del nuovo Regolamento Europeo sui DPI 2016/425 che colloca gli otoprotettori in Classe III (DPI necessari ad evitare danni gravi o permanenti).
Il rumore negli ambienti di lavoro è ormai diventato uno dei problemi più importanti e diffusi nel nostro paese; l’esposizione prolungata a rumore può infatti portare a una progressiva e irreversibile diminuzione della capacità uditiva del soggetto esposto (ipoacusia).
In tema di miglioramento delle prestazioni sul campo delle Protezioni Acustiche e Otoprotettori personalizzati su misura, pertanto, diventa fondamentale e riguarda:
- l’attenuazione sonora ottimale (che per i lavoratori esposti a rumori moderati deve essere adeguata e non troppo elevata);
- la verifica dell’efficacia e compatibilità (perché tutti i Dpi-uditivi/otoprotettori dovrebbero essere testati individualmente) e l’attenzione al comfort, così da favorire una maggiore accettazione da parte dell’utilizzatore;
- intelligibilità del parlato e ascolto del segnale d’allarme: si suggeriscono sistemi di protezione con possibilità di comunicazione (ndr: cuffie comm) se l’intellegibilità del parlato o l’ascolto del segnale di allarme è critico.
Come previsto D.lgs. 81/2008, il Datore di Lavoro dovrà tuttavia fornire le Protezioni Acustiche e Otoprotettori personalizzati su misura come azione protettiva, solo nei casi in cui i rischi derivanti dal rumore non possano essere evitati con altre misure di prevenzione e protezione, indicate nell’art. 192 dello stesso decreto e di seguito riportate:
- Adozione di altri metodi di lavoro che implicano minore esposizione a rumore;
- Scelta di attrezzature di lavoro adeguate, che emettano il minor rumore possibile;
- Progettazione della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro;
- Adeguata informazione e formazione dei lavoratori esposti;
- Adozione di misure tecniche per il contenimento del rumore;
- Riduzione del rumore mediante una migliore organizzazione del lavoro.
Se si è continuamente esposti al rumore in ambienti rumorosi, è sicuramente opportuno considerare l’uso di Otoprotettori personalizzati Grazie ai vari tipi di filtri e valori di fonoassorbenza disponibili per ogni attività di tempo libero è possibile trovare la protezione più adatta alle tue esigenze.
Inserti auricolari e tappi su misura
Per inserto auricolare si intende quel dispositivo di protezione che può essere inserito dentro oppure sopra il canale auricolare, così che venga chiuso ermeticamente. Esistono Protezioni Acustiche e Otoprotettori personalizzati su misura, comunemente chiamati tappi per le orecchie, riutilizzabili oppure “usa e getta”.

I primi possono essere in silicone, in gomma, in plastica oppure in materiali duttili e comprimibili che ognuno può plasmare prima dell’inserimento. Gli inserti usa e getta, invece, si compongono di schiuma o di ovatta. Questi, se riutilizzati più di una volta, compromettono la propria capacità di assorbimento del rumore. Per alcuni inserti auricolari esistono le taglie: piccola, media, grande.
Esistono poi Protezioni Acustiche e Otoprotettori personalizzati per sicurezza sul lavoro, plasmati in modo da adattarsi al canale uditivo di uno specifico utilizzatore. Per produrre questi tipi di inserti, è necessario prendere le impronte dei canali uditivi o degli auricolari, operazione che viene fatta utilizzando il silicone, materiale di cui poi saranno realizzati. Un’alternativa è l’acrilato, che risulta più duro. Gli inserti auricolari personalizzati garantiscono un’elevata attenuazione del rumore e sono dotati di elementi di filtraggio che riducono il suono e lo modellano.
Per richiedere un preventivo aziendale e per maggiori informazioni, è possibile inviare una richiesta cliccando qui.